Nessun contenuto trovato!
Finora non era possibile sovrapporre i singoli strati al fine di individuare e controllare meglio i giunti e le sporgenze dei pannelli.
Nella nuova versione SEMA 23.3 è possibile sovrapporre le viste degli strati delle pareti e degli elementi di tetto o solaio per verificare se i giunti, p.es. delle lastre di cartongesso, si appoggiano ai legni del telaio dello strato sottostante. In questo modo i disegnatori potranno avere una migliore visione d'insieme del progetto; inoltre migliora anche la stampa del progetto per gli addetti al montaggio. Infine, non sarà più necessario ricorrere a linee ausiliari o simili per indicare la posizione degli strati superiori o inferiori.
Il nuovo menù per questa funzione si trova in pareti ed elementi nella scheda "Strati e suddivisione" alla voce "Rappresentazione". Qui è possibile stabilire per ogni strato quale strato deve essere posizionato sotto. Sono sempre disponibili per la selezione i legni dello strato S0 e tutti gli strati superiori e inferiori. Affinché gli strati sottostanti vengano visualizzati, è necessario attivare l'opzione "Rappresentazione componenti a strati spostati" nelle regolazioni indicazione (F7) sotto ciascuno strato.
Per una maggiore facilità d'uso e come ausilio visivo, è possibile applicare dei tratteggi sui vari strati della planimetria. Per rendere la rappresentazione di questi strati indipendente dallo strato originale, nel riferimento retrostante è possibile accedere al dato fondamentale delle matite combinate.