Nessun contenuto trovato!
Se un elemento viene spostato, ad esempio una finestra nella vista in pianta della parete, le linee di quota vengono adattate automaticamente sia nella vista dall’alto che nella vista in parete. Anche in caso di modi-fiche, come la larghezza degli elementi in legno, delle finestre, delle macro o lo spessore delle pareti, le linee di quota corrispondenti vengono adattate automaticamente. Ciò avviene in modo completamente automatico e non richiede ulteriori interventi da parte dell'utente.
Con la "quotatura associativa", adesso gli utenti possono lavorare con le autoquotature in modo ancora più semplice e sicuro.
Questa funzione è stata integrata anche per le linee di quota create manualmente. Ciò significa che tutti i componenti interessati aggiorneranno automaticamente le loro linee di quota non appena viene apportata una modifica. In questo modo si riducono notevolmente i tempi e gli sforzi necessari per apportare modifiche alle linee di quota esistenti.
La nuova funzione di "quotatura associativa" offre all'utente un lavoro ancora più efficace con le linee di quota e praticamente elimina gli errori.
- Precisione: le linee di quota possono essere ancorate ai componenti manualmente, o tramite la quotatura per punti intersezione e zona, per garantire una misura esatta.
- Adattamento completamente automatico: quando si cambiano o si rimuovono dei componenti, le linee di quota vengono adattate in modo completamente automatico, in modo da rendere superflue le correzioni manuali.
- Collegamento semplice: le linee di quota manuali o le linee di quota con punti di intersezione e quotatura di zona possono essere facilmente collegate ai componenti per un lavoro rapido ed efficiente.