Monitoraggio del progetto per il controllo e l'aggiornamento di file IFC ramificati

Con il monitoraggio del progetto, i progetti potranno essere elaborati e aggiornati in SEMA in modo ancora più efficiente, facile e rapido. Permette di confrontare in modo agevole diverse versioni progettuali al fine di eliminare gli errori derivanti dal mantenimento di versioni di progetto non più attuali.

Il monitoraggio del progetto ci informa se è disponibile una nuova versione del progetto consentendo il confronto con due versioni precedenti. Inoltre, grazie al collegamento diretto con il progetto, anche l’aggiornamento delle versioni di progetto risulterà più semplice. Il monitoraggio e l'elaborazione avvengono tramite ramificazione IFC. L'unico prerequisito per il monitoraggio è la ramificazione dei file IFC desiderati nel progetto precedentemente importato tramite File Import / import IFC.

sema-pic-1-1

Navigazione semplice: Una volta attivato, il monitoraggio elenca tutti i progetti in cui è presente un collegamento IFC monitorato. Evidenzia il progetto attualmente in lavorazione e indica il nome del file IFC, la sua posizione di salvataggio e la data corrente. Se il monitoraggio non è più necessario, può essere disattivato nella gestione del disegno. Se un progetto monitorato è bloccato da un altro utente, viene visualizzato in grigio.

Notifica immediata in caso di modifica: Se un file IFC monitorato è stato aggiornato, sui computer collegati al monitoraggio (a condizione che entrambi i computer utilizzino la stessa ramificazione IFC per lo stesso progetto SEMA) appariranno delle icone rosse che indicano che il progetto è stato aggiornato.

Accesso diretto al progetto: Con doppio clic o tramite l'icona si passa direttamente al progetto corrispondente e si può aggiornare la ramificazione IFC, con o senza anteprima.

Migliore tracciabilità, maggiore velocità di elaborazione: Per migliorare la tracciabilità delle precedenti modifiche, le opzioni di  indicazione (opzioni F7) permettono di visualizzare, oltre alla versione attuale, anche le ultime due versioni precedenti. Nella rappresentazione 3D vengono visualizzate delle sigle che definiscono la versione attuale (0) e le due versioni precedenti (-1, -2). Sulla base del confronto, la modifica progettuale può essere immediatamente trasferita al processo di lavorazione. Ad esempio, la parete spostata può essere spostata con il comando di posizione e successivamente, se impostata, può essere eseguita di nuovo la parete automatica. In questo modo, il progetto può essere aggiornato alla nuova versione con pochi passaggi.